INGREDIENTI
- 100 g di spinacino
- 100 g di radicchio trevigiano
- 50 g di finocchi crudi
- 1 melograno maturo
- 80 g di Provolone Auricchio Piccante
- 20 g gherigli di noci
- b. sale
- b. olio extravergine di oliva
- b. aceto
PROCEDIMENTO
Un’insalata ricca e originale, perfetta come contorno per le cene e pranzi di Natale che si avvicinano. Una portata dalle differenti consistenze, con una nota aromatica conferita dalla melagrana e una piccantezza unica che solo il Provolone Auricchio regala. Pronti a prepararla? Partiamo!
Per prima cosa lavate bene le foglie degli spinacini. Non sarà necessario mondare il gambo perché la caratteristica dello spinacino è l’estrema tenerezza. Sciacquate sotto acqua corrente anche il radicchio trevigiano (al quale avrete precedentemente tolto la parte dura del gambo) e tagliatelo a fettine sottili (meno di un centimetro). Adesso prendete il finocchio e, dopo averlo sciacquato con cura, fatelo a fettine sottili aiutandovi, se necessario, con un pela-patate. Versate ora spinacino, radicchio e finocchio tagliati all’interno di un’insalatiera capiente.
A questo punto tagliate il Provolone Auricchio Piccante a piccoli dadini e aggiungetelo agli altri ingredienti presenti nell’insalatiera. Ora occupatevi delle noci e del melograno. Con l’aiuto di un coltello spezzettate grossolanamente i gherigli di noci e distribuiteli a pioggia sull’insalata. Prendete infine il melograno maturo, apritelo in due parti con l’aiuto di un coltello, ed estraete tutti i chicchi al suo interno. Distribuite la melagrana ricavata sull’insalata. Ora che l’insalata è completa, condite generosamente il tutto con olio extravergine di oliva, sale e aceto a piacere. Mescolate bene e servite in tavola.
Alternative:
Potete condire l’insalata invernale con provolone e melagrana con una citronette, emulsionando olio extravergine di oliva, con il succo di mezzo limone, scorza di limone, sale e pepe quanto basta.