INGREDIENTI
Per il ripieno:
200 g di cime di rapa lessate e strizzate
1 alice sott’olio
1 spicchio d’aglio
1 filo d’olio
½ uovo
1 fetta di Provolizie Auricchio Dolce
1 fetta di Provolizie Auricchio Piccante
1 fetta di Provolizie Auricchio Affumicato
Per la pasta:
Impasto bianco:
100 g di farina di semola
1 uovo
Acqua qb
Impasto rosso:
100 g di farina di semola
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
½ uovo
Per il condimento:
200 ml di panna da cucina
2 fette di Provolizie Auricchio Dolce
2 fette di Provolizie Auricchio Piccante
2 fette di Provolizie Auricchio Affumicato
PREPARAZIONE
Per cominciare lessate le cime di rapa e lasciatele raffreddare, poi strizzatele un pò in modo da togliere l’acqua in eccesso. In una padella versate un filo d’olio, l’aglio e il filetto d’alice sott’olio, fate soffriggere circa un minuto, unite le cime di rapa e fatele insaporire per un altro minuto circa, aggiungete un po’ d’acqua e continuate la cottura per altri 3 minuti.
Nel frattempo che le rape si raffreddano, preparare l’impasto per la sfoglia. In una spianatoia disponete la farina a fontana, aggiungete l’uovo e incominciate a lavorare l’impasto, unite un po’ d’acqua qb, quando diventerà liscio ed omogeneo, coprite con la pellicola o un piatto.
Preparate l’impasto rosso, disponendo sempre la farina a fontana, unite l’uovo e il concentrato di pomodoro, lavorate fino a quando sarà perfettamente amalgamato, liscio e omogeneo. Coprite sempre con la pellicola o un piatto e fate riposare i 2 impasti per 30 minuti.
Preparate il ripieno della pasta, frullando in un mixer le cime di rapa saltate con l’uovo e le Provolizie Auricchio, se la farcia vi sembra un po’ troppo morbida potete aggiungere un po’ di pangrattato.
Stendete l’impasto bianco con 1 spessore di ½ cm e mettetelo da parte, stendete anche quello rosso con lo spessore di ½ cm, spennellate la superficie con un po’ d’acqua, adagiate l’impasto rosso su quello bianco e pressate leggermente, arrotolate formando un filoncino, compattatelo facendo poca pressione con le mani, con la chiusura rivolta verso il basso e dividetelo a fette dello spessore di 3 cm. Prendete una fetta dell’impasto tagliato in precedenza e stendetelo con il mattarello dal lato con i colori alternati a forma di spirale, lo spessore non deve essere sottilissimo.
Quando avrete finito di stendere la sfoglia, aiutandovi con un coppapasta, ricavate dei quadretti di circa 5×5 cm. Adagiate al centro dei quadretti 1 cucchiaino circa di farcia e chiudete la pasta facendo combaciare gli angoli opposti così da formare dei fagottini, sigillate con i polpastrelli le chiusure e fateli riposare per 30 minuti.
Quando l’acqua arriverà a bollore, immergete i fagottini e cuoceteli circa 5 minuti. Nel frattempo preparate il condimento, versate la panna in una padella antiaderente, tagliate le Provolizie Auricchio e unitela alla panna, mescolate fino a quando i formaggi si saranno amalgamati, scolate i fagottini, conditeli con la crema alle Provolizie Auricchio e servite.
SALTA IN PADELLA – Aleo Venerangela Anna