INGREDIENTI
Per la pasta e patate:
400 g di penne
400 g di patate
700 g di passata di pomodoro
400 g di provolone dolce Auricchietto
2 cucchiai di mollica di pane
2 spicchi di aglio
4 cucchiai di pecorino grattugiato
1 cucchiaio di ‘nduja (una mia variante)
400-500 ml di acqua bollente
2-3 foglie di basilico
q. b. di origano
q. b. di olio
q. b. di sale
PREPARAZIONE
Preparate il sugo: soffriggete l’aglio con l’olio, aggiungete la passata di pomodoro, il basilico ed il sale, quindi fate cuocere per 10 minuti. Nel frattempo sbucciate e lavate le patate, poi tagliatele a fette sottili, circa mezzo cm.
Prendete una teglia da forno (non di vetro però), mettete un po’ di sugo sul fondo, poi formate uno strato di pasta cruda, uno di patate a fette ed aggiungete un po’ di sale, dell’ origano, un po’ di aglio tagliato a pezzetti, il pecorino grattugiato, alcune fette di Auricchietto e un po’ di sugo; a questo punto, formate di nuovo gli strati di pasta, patate, ecc…
L’ultimo strato deve essere costituito dalle patate affettate; terminate il tutto con del sugo in superficie; versate l’acqua bollente da un lato della teglia, poi mettete la teglia su un fornello, chiudete con un coperchio e cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti, finchè l’acqua non si è assorbita.
Intanto, in una padella soffriggete aglio e nduja con abbondante olio. Togliete la teglia dal fornello, distribuite uniformemente la mollica di pane su tutta la teglia e versatevi sopra l’olio bollente con aglio e ‘nduja, quindi infornate a 250° per un quarto d’ora circa, finchè la pasta non è ben gratinata.
IL BLOG DI MADDY – Marilena Rizzuti